Unibuild: scaffalature portapallet per stoccaggio pesante
Gli scaffali portapallet Unibuild, sono strutturati in moduli, sono leggeri, e al contempo robusti e consentono la copertura di quantità di spazi vasti per il deposito di materiale pesante.
Sono la soluzione ideale per quei magazzini, dove la necessità primaria è depositare prodotti con bancali, anche nel caso i requisiti strutturali esterni siano davvero particolari e imponenti. Questo per mezzo di un montante largo 130 mm.
Inoltre sono adatti per i magazzini autoportanti, i drive-in, i magazzini dinamici e quelli con stoccaggio automatizzato: tutte situazioni di stock con carichi e bancali pesanti.
Caratteristiche degli scaffali per pallet Unibuild
Una delle peculiarità degli scaffali Unibuild è la connessione a 5 punti, di cui tre a trazione e due a compressione.
I correnti sono strutturati con profili a forma di tubo speciali e a forma unificata per portapallet e porta piani o a sezione differenziata fino a 4 volte il proprio spessore e dotati di staffe a 5 punti di ancoraggio.
Una particolarità essenziale di questi tipi di portapallet è l’incastro tra corrente e montante attraverso pareti a forma di cono (a maggior carico si ottiene maggior connessione). In più il grado di incastro fra l’uno e l’altro è intensificato dall’aggancio (tipico di queste scaffalature) e così la freccia di campata resta contenuta.
Gli scaffali per europallet Unibuild sono disponibili anche nella versione Drive-in, con il vantaggio che l’eliminazione dei corridoi di servizio comporti un aumento dello spazio utilizzabile.
La spalla e gli annessi elementi sono delineati a freddo con acciaio strutturale a cui viene aggiunto lo zinco. Il tutto seguendo il procedimento Sendzimir.
Dietro al prodotto proposto (gli scaffali Unibuild) c’è tutto un lavoro di progettazione, produzione ed installazione scrupoloso. E nell’ideazione degli stessi non manca mai un equilibrio nel rapporto qualità e costo.